L'Eco del Chisone arriva Oltrepò e amplia la diffusione!

Più copie, più lettori, più... visibilità per gli inserzionisti. E' questo in estrema sintesi il beneficio che deriva dalla scelta dell'editore di ampliare il proprio bacino d'utenza, inserendo la copertura del territorio "Oltrepò". Il settimanale L'Eco del Chisone, il mensile L'Eco Mese ed il sito web www.ecodelchisone.it si occupano quindi di un'altra area regionale. In particolare la redazione ha d'ora in avanti gli occhi puntati anche sui comuni di Casalgrasso, Faule, Polonghera, Lombriasco e Torre San Giorgio che si aggiungono agli 80 di cui L'Eco scrive settimanalmente. Più notizie e più lettori!

Mentre le edicole di questi comuni da tempo già ricevono le copie, è iniziata anche una importante campagna abbonamenti.

La conferenza stampa di presentazione della nuova attività redazionale si terrà giovedì 13 aprile, alle 18, presso la sala di rappresentanza del Comune di Casalgrasso, alla presenza dei sindaci delle cinque municipalità. Siete cordialmente invitati (seguirà rinfresco).


NUMERO UNICO PER IL “GIRO D'ITALIA” A PINEROLO

 

Pinerolo sarà protagonista di un grande avvenimento sportivo: il Giro d'Italia torna infatti nella Città, con le tappe del 26 maggio (Muggiò -Pinerolo) e del 27 maggio (Pinerolo-Risoul). L'Eco del Chisone realizzerà una pubblicazione che sarà distribuita sul territorio prima e durante le Tappe del Giro a Pinerolo.

Il numero unico sarà interamente a colori, nel formato Tabloid bxh 230x330 mm, con una tiratura di circa 35 mila copie: 20.000 copie saranno allegate a L’Eco del Chisone del 18/5 e le restanti distribuite sul territorio interessato al passaggio delle tappe.

I contenuti verteranno sul legame del pinerolese con il grande ciclismo, presenteranno la tappa ed il territorio e saranno quindi uno strumento unico di comunicazione: per gli appassionati di ciclismo, certo, ma anche per tutto il pubblico che verrà attratto dal fascino mediatico del Giro d'Italia e dall’interesse per le iniziative collaterali che saranno organizzate per il grande evento.

 

Una presenza sulla pubblicazione è occasione imperdibile per essere presenti in questa “vetrina” che metterà in luce tutto ciò che il territorio è in grado di offrire.

 

Per informazioni o prenotazioni la Publieco Srl è a Vostra disposizione!

L'Eco del Chisone arriva in Val Sangone

Più copie, più lettori, più... visibilità per gli inserzionisti. E' questo in estrema sintesi il beneficio che deriva dalla scelta dell'editore di ampliare il proprio bacino d'utenza, inserendo la copertura della Val Sangone. Il settimanale L'Eco del Chisone, il mensile L'Eco Mese ed il sito web www.ecodelchisone.it si occupano quindi di un'altra area della provincia torinese. In particolare la redazione ha d'ora in avanti gli occhi puntati anche sui comuni di Giaveno, Coazze, Valgioie, Sangano e Trana: un potenziale di 26.800 lettori in più.

Mentre le edicole dei Comuni della Val Sangone già ricevono le copie è iniziata anche una importante campagna abbonamenti.

Giornalisticamente ad occuparsi della zona sono i collaboratori de "Il Sangone", apprezzato mensile che ora ha trovato la sua nuova "dimensione" nelle colonne de L'Eco del Chisone e L'Eco Mese.

SPECIALE TABLOID ARTIGIANATO

 

Il 7 settembre uscirà, con “L’Eco del Chisone”, lo Speciale Artigianato, dedicato alla “35ª edizione della Rassegna dell’Artigianato” di Pinerolo, la manifestazione di maggiori rilievo che viene organizzata sul territorio pinerolese.

Verrà quindi realizzato un fascicolo TABLOID (230 mm di base per 330 di altezza), full color, tutto dedicato alla rassegna e, più in generale, al mondo degli artigiani.

Oltre alla normale diffusione de L’Eco del Chisone (30mila copie di cui il 60% in abbonamento) vi sarà una tiratura extra che servirà a coprire la distribuzione durante la manifestazione.

 

Spazi promozionali e pubblicitari possono essere inseriti sulla pubblicazione.

Per informazioni e prenotazioni la Publieco srl è a Vostra disposizione!

NUMERO UNICO PER “TOUR DE FRANCE” PINEROLO

 

Pinerolo sarà protagonista di un grande avvenimento sportivo a livello mondiale: il Tour de France del 2011, con le tappe del 20 luglio (Gap-Pinerolo) e del 21 luglio (Pinerolo-Galibier Serre-Chevalier).

 

L'Eco del Chisone/L'Eco Mese realizzerà una pubblicazione che sarà distribuita sul territorio prima e durante le Tappe del Tour a Pinerolo.

Il numero unico sarà interamente a colori, 48/64 pagine, nel formato bxh 230x330 mm, con una tiratura di circa 40 mila copie: 29.800 copie saranno allegate a L’Eco del Chisone del 13/7 e le restanti distribuite sul territorio interessato al passaggio delle tappe del Tour.

I contenuti verteranno sul legame del pinerolese con il grande ciclismo, presenteranno la tappa ed il territorio e saranno quindi uno strumento unico di comunicazione: per gli appassionati di ciclismo, certo, ma anche per tutto il pubblico che verrà attratto dal fascino mediatico del Tour e dall’interesse per le iniziative collaterali che saranno organizzate per il grande evento.

 

Una presenza sulla pubblicazione è occasione imperdibile per essere presenti in questa “vetrina” che metterà in luce tutto ciò che il territorio è in grado di offrire.

 

Per informazioni o prenotazioni la Publieco Srl è a Vostra disposizione!

 

I vincitori del concorso "Fungo in Tavola 2010"

I seguenti nominativi sono stati estratti tra le cartoline correttamente compilate in ogni loro parte e consegnate al Museo del Gusto o presso la Publieco srl entro il 20 novembre 2010.

I buoni sorteggiati daranno diritto ad una cena per due persone presso il locale indicato sul coupon.

Il buono per la cena potrà essere ritirato, dal 1° marzo, presso il Museo del Gusto di Frossasco (Via Principe Amedeo, 42 - Tel. 0121 352398).

Il buono omaggio sarà spendibile presso i locali indicati sul coupon dal 1° marzo al 30 aprile 2011, secondo il regolamento che verrà consegnato al Museo del Gusto al momento del ritiro del buono.

 

Nominativi estratti:

1) Orsola Garbin, Torino

2) Andrea Campanaro, Torino

3) Schachermayr Wolfgang, Berlino

4) Giuseppe Dana, Pinerolo

5) Laura Gai Ricca, Pinerolo